Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post

giovedì 25 ottobre 2012

Semplicemente mela..


Un'occasione per ispirarsi e fare una torta...perchè no??
Sagra della mela a San Pietro di Coassolo..
..una bella scusa per occupare la cucina e sperimentare una torta tutta mia!!

vi svelo la ricetta...



INGREDIENTI:

Per il pan di spagna:
3 tuorli
50 gr di mandorle pelate in polvere
50 gr di zucchero
3 albumi
15 gr di farina

Per la crema morbida alla mela:
300 gr di crema pasticcera
150 gr di succo di mela
200 gr di mele rosse (tipo farinoso) tagliate a cubetti
12 gr di gelatina
300 gr di panna montata non zuccherata

Per il ripieno di mela:
600 gr di mele renette (o ruggine) tagliate a cubetti
40 gr di zucchero
12 gr di amido di mais
succo di 1/2 limone Costa d' Amalfi

Per il croccantino al finocchietto:
50 gr di granella di mandorle
30 gr di cioccolato al latte
40 gr di corn flakes sbriciolati
8 gr di burro fuso
5 gr di finocchietto macinato

Per la gelatina al passito:
150 gr di passito di pantelleria
150 gr di spumante dolce (moscato)
30 gr di zucchero
11 gr di gelatina
buccia d' arancia gratugiata

Per le tegole al marzapane:
250 gr di zucchero a velo più un po'
125 gr di farina di mandorle
70 gr di fecola di patate
1 uovo
1 albume

Per comporre e decorare:
5 mele golden
1 mela ruggine
scaglie di cioccolato



PREPARAZIONE

Pan di spagna:  montare con una frusta elettrica i tuorli con le mandorle e 25 gr di zucchero per circa 8-10 minuti. dopo questa operazione, sempre aiutandovi con una frusta elettrica, montate gli albumi con i rimanenti 25 gr di zucchero. A parte setacciate la farina. Quando i due composti saranno ben montati miscelateli tra di loro delicatamente e alla fine aggiungete a pioggia la farina. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata di 26 cm di diametro e fate cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 18-20 minuti.

Ripieno di mela: miscelate a freddo tutti gli ingredienti e stendete il tutto in una teglia coperta da carta da forno, infornate a 165 °C per circa 60 minuti. Dopo questo tempo schiacciate con una forchetta il composto e stenderlo nuovamente in modo uniforme nella teglia ricoperta di pellicola trasparente.
Croccantino al finocchietto:  in un contenitore d'acciaio sciogliete il cioccolato spezzettato a bagnomaria fino ad una temperature di 40 °C, ora aggiungete tutti gli altri ingredienti mescolando bene.
Stendente subito questo croccante sul ripieno di mela, precedentemente preparato, in modo uniforme e ponete la teglia in freezer a congelare per almeno 3 ore.


Crema morbida alla mela:  fate macerare i pezzetti di mela nel succo di mela per almeno un paio d'ore. Dopo di chè frullate grossolanamente con un frullatore ad immersione per qualche secondo. Sciogliere la gelatina a bagnomaria precedentemente ammollata in acqua fredda e aggiungetela al succo di mela. Emulsionatela con la crema pasticcerà e infine incorporate la panna montata.

Tegole di marzapane:  lavorate lo zucchero a velo con la farina di mandorle, la fecola e l'uovo per ottenere un composto omogeneo, stendete uno strato sottile su una placca da forno e spolverizzare con un po' di zucchero a velo, spennellare poi con l'albume. Lasciate asciugare per 2-3 ore. Prima di infornare fare delle righe con un coltello ricavando più quadrati. Infornare quindi a 200 °C per circa 6 minuti, fino a quando sarà ben dorato. Lasciar raffreddare e spezzettare in modo irregolare.

Per le mele golden:  tagliare le mele a fettine non troppo sottili e infornarle disponendole in un unico strato a 180 ° C per circa 10 minuti. Si devono solo ammorbidire.

COMPORRE LA TORTA: 
Disporre all'interno di un cerchio di acciaio, posto su un piatto da portata, il pan di spana alle mandorle, ricoprire con la metà della crema morbida alla mela. Quindi disporre al centro il disco congelato di mela e croccantino (con il croccantino rivolto verso l'alto), ricoprire con un altro strato di crema morbida. Livellare bene con una spatola e porre in freezer per almeno 1 ora e mezza. 
Trascorso questo tempo preparate la gelatina al passito: far scaldare in un tegame il passito, lo spumante, lo zucchero e la scorza d'arancia unire infine la gelatina ammollata. miscelare bene il tutto e togliere dal fuoco. Attendere che si intiepidisca.
Nel mentre disporre le mele golden ammorbidite a raggiera sullo strato di crema.
Appena la miscela di passito si sarà intiepidita versarla direttamente sulle mele e riporre in freezer per 1 ora circa.
Potete preparare la mela essicata per guarnire facendo delle fettine sottili e mettendole in forno ad asciugare a 60 ° C per circa 40 minuti, facendo attenzione che non si scuriscano.

Togliete il cerchio d'acciaio e guarnite i bordi della torta con le tegole di marzapane a pezzetti,  ponete al centro le fette di mela essiccata e decorate a piacere con scaglie di cioccolato, mandorle e cioccolato fuso fatto scendere a filo con un cucchiaino.
Sarebbe bene far riposare (o assestare...come dico io) la torta in frigorifero per qualche ora prima di sbaffarla..e sappiate che più ore passano più sarà buona!! il giorno dopo...perfetta!

Beneee.. io con questa torta ho vinto la gara di torte alla sagra di coassolo..fatela uguale eeehhh e non sbaglierete!!





martedì 16 marzo 2010

Passione e mele

Finalmente dopo un semplice crumble di mele nasce il blog Scorza di Limone; il blog che racchiude tutte le mie crezioni più dolci che salate.
Nasce per trasmettere la mia passione per la cucina, ed in particolare per la pasticceria, forse un po' per caso o per semplicè golosità..la cosa sorprendente é come si possano creare prelibatezze per tutti i gusti con pochi ingredienti base, e come questi si possano trasformare una volta legati tra loro...

IL CRUMBLE DI MELE

ingredienti:
farna 300 gr, burro 150 gr, zucchero di canna 60 gr, zucchero semolato 50 gr, buccia gratugiata di un limone, cannella, mele 1 kg

tagliare a fette le mele e disporle in una pirofila cosparse con un po' di cannella,
preparare il crumble unendo lo zucchero semolato e quello di canna alla farina, dopo di chè unire la buccia del limone e il burro morbido e creare un impasto sbriciolandolo tra le dita e senza compattarlo, quando diventa omogeneo disporlo sulle mele (circa 1 cm) e infornare in forno caldo a 180° per 45 minuti.
Se risultasse troppo scuro dopo la prima mezzora, comprire con un foglio di carta stagnola e proseguire la cottura.
Lasciare raffreddare e servire freddo o tiepido accompagnato con del gelato alla crema o alla vaniglia.